L’Indice Online (Francesca Del Vecchio, 26 settembre 2017)

Le ballerine di Papicha : Kaouther Adimi
LE BALLERINE DI PAPICHA di Kaouther Adimi

L’Indice Online (Francesca Del Vecchio, 26 settembre 2017)

Tabù, silenzi e solitudine

Le ballerine di Papicha : Kaouther AdimiIl primo romanzo di Kaouther Adimi, giovane autrice algerina, si intitola Le ballerine di papicha. Pubblicato per la prima volta nel 2011, è arrivato in Italia solo quest’anno, edito da Il Sirente. Oggi, mentre in Francia esce il suo ultimo lavoro, Nos Richesse, s’intravede nel suo percorso narrativo una particolare attenzione alla solitudine delle anime, ai tabù e ai silenzi tra generazioni a confronto. Anche in Le ballerine di papicha, Adel, Sarah, Kamel, Yasmine, Mouna, Tarek, Haji Youssef, Hamza, compongono uno stravagante album fotografico familiare, esistenze intrecciate eppure indipendenti; persone che vivono sotto lo stesso tetto ma che non parlano mai davvero tra loro. Questo romanzo intimo è tale non solo per via dei legami di parentela che intercorrono tra i personaggi, ma anche perché le storie dei singoli sono la metafora dell’Algeria: ognuno con la propria vita, e non esistono progetti comuni.

Che paese è oggi il suo?

È una domanda piuttosto difficile; ho la mia visione delle cose, e la mia voce non può certo essere accostata a tutti gli algerini. Ma questo è un paese complicato, un continuo paradosso. Siamo il risultato di una storia, scossa troppe volte, tra Oriente e Occidente, all’incrocio tra Europa e Africa. In Algeria, ognuno pensa a se stesso, ciascuno è incastrato nella propria storia personale.

Un po’ come i protagonisti del suo romanzo?

Credo che questa famiglia sia la metafora stessa dell’Algeria: quelle di cui parlo, sono tre generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, in un palazzo del quartiere popolare di Algeri. Ciascun personaggio ha il suo “ritratto” personale. E questo mi è servito per tratteggiare gli intrecci familiari di cui si compone il romanzo: madri e figli che comunicano tra loro, senza mai parlare veramente.

Ogni personaggio è dotato di una spiccata dimensione psicologica e questo è indice di una buona riuscita. Si è ispirata a qualcuno?

Sono personaggi inventati, ma come ogni romanziere, ho attinto dalla realtà alcune caratteristiche, che ho poi distribuito qua e là tra i miei personaggi: all’epoca della scrittura del libro, nel 2009, vivevo ancora ad Algeri. Eravamo appena venuti fuori dagli anni del terrorismo, abbiamo vissuto un momento che sembrava euforia. In realtà si faceva la conta dei morti e stavamo all’erta, in attesa di un nuovo ordine di coprifuoco. Una generazione, la mia, cresciuta all’ombra di qualcosa di spaventoso; per questo molte delle caratteristiche dei miei personaggi sono tipiche della gente che vive il Paese.

Tutti i tuoi personaggi sono problematici e irrisolti. Tranne uno: Mouna. È un auspicio?

Mouna è il personaggio su cui volevo focalizzare l’intero libro. Il titolo algerino è un riferimento a questo personaggio – “papicha”, in algerino vuol dire “ragazza graziosa” – che è giovane, allegra, frizzante. A Mouna non importa cosa pensano gli altri. E questa è la speranza migliore per tutto il paese.

L’edizione francese e quella algerina hanno titoli diversi. Come mai?

Il titolo originale in arabo, Le ballerine di Papicha, non ha convinto l’editore francese perché “papicha” è una parola del gergo algerino (in particolare di Algeri e della sua regione) di difficile comprensione per il lettore francofono. Così abbiamo deciso di inventare un nuovo titolo: L’envers des autres. Quando siamo passati all’italiano, abbiamo deciso di tornare alla versione originale.

Il suo libro ha riscontrato un grande successo di pubblico in Francia. Cosa si aspetta dal quello italiano?

Sono molto curiosa di sapere come reagirà al mio romanzo. Uno dei miei libri preferiti è italo-algerino: Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, di Amara Lakhous. Sono, quindi, molto felice per la traduzione e la pubblicazione.

Il suo ultimo libro, Nos richesses, racconta ancora di una generazione “interrotta”?

In Nos richesses, parlo del periodo coloniale algerino attraverso il diario immaginario di Edmond Charlot, il primo editore di Albert Camus. Ma è anche la storia di un quartiere di oggi, 2017, in cui c’è ancora la stessa libreria aperta da Charlot.

L’Indice on-line

Francesca Del Vecchio è giornalista. Scrive prevalentemente di Esteri e cultura arabo-islamica

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.