Linee editoriali
Le scelte della casa editrice sono caratterizzate da una ricerca pionieristica di realtà editoriali sconosciute al pubblico italiano, facendo delle selezioni innovative contraddistinte da una forte identità di contenuti. Nel 1999 esce la prima pubblicazione in assoluto per la collana scientifica “Diritto“; dopo quasi una decade, nel 2007, è inaugurata la prima collana di narrativa, “Fuori“, a direzione collettiva. Segue nel 2008 la collana “Altriarabi“, dedicata al mondo arabo contemporaneo e diretta da Chiarastella Campanelli, Il 2009 vede la nascita di “Inchieste“, collana di reportage giornalistici dall’est d’Europa e del mondo. Nel 2010 è la volta di “Comunità alternative“, una selezione di narrative post-coloniali di qualità curata da Beppi Chiuppani. Il 2011 è l’anno di “Nuovi percorsi“, collana di saggistica che affronta le problematiche connesse ai cambiamenti sociali dell’attuale contesto storico caratterizzato da massicci processi di internazionalizzazione. Nel 2015 nasce “Altriarabi Migrante” rivolta alla giovane letteratura europea di origine araba, selezionata da Europa Creativa per un progetto biennale di traduzione letteraria. Nel 2019 nasce “Sirentina“, dedicata ai più piccoli…
Fuori
«Fuori» è la prima collana del Sirente, inaugurata nel dicembre del 2007. È una collana aperta che presenta autori stranieri di riconosciuto valore ma scarsamente o per nulla noti in Italia e fa conoscere al pubblico esordienti che scrivono in lingua italiana. La collana ha una forte identità grafica ispirata alla teoria borgesiana del libro circolare, con la prima pagina o l’incipit del testo in prima di copertina e l’immagine – foto, disegno o elaborazione grafica – in quarta. A ispirare questa scelta è l’esigenza di dare maggiore rilievo alla parte più importante di un libro: il testo. La collana conta nove titoli e otto autori, tra cui quattro canadesi, un francese e tre italiani. Ad aprire le danze è il primo romanzo scritto dall’artista e performer canadese Norman Nawrocki; l’ultimo testo pubblicato è il romanzo d’esordio dello scrittore bassanese Beppi Chiuppani. Tra i progetti in cantiere, il ritorno di Norman Nawrocki con un avvincente romanzo storico, un racconto epico su centorenta anni di storia italiana.
Titoli della collana
- Norman Nawrocki, “Il Diavolo e l’Anarchico fanno cabaret“, 2007
- Pierre Clémenti, “Pensieri dal carcere“, 2007
- François Barcelo, “Agénor, Agénor, Agénor e Agénor“, 2008
- Gaëtan Brulotte, “Doppia esposizione“, 2009
- Eneida Topi, “L’amore di narciso e altri racconti“, 2010
- Hubert Aquin, “L’invenzione della morte“, 2011
- Hubert Aquin, “Prossimo episodio“, 2012
- Prikedelik, “Racconti cubisti“, 2012
- Beppi Chiuppani, “Medio Occidente“, 2014
- Norman Nawrocki, “Cazzarola! Anarchia, Rom, Amore, Italia“, 2017