Vai al contenuto

il Sirente

sirente.it

il Sirente Chiudi
  • HOME
  • MEDIA
    • Articoli
    • Audio
    • Video
    • Franco Cuomo Int.l Award
  • CATALOGO
    • Libri
    • eBook
    • Autori
    • Traduttori
  • COLLANE
    • Altriarabi
    • Altriarabi migrante
    • Comunità alternative
    • Diritto
    • Fuori
    • Inchieste
    • Nuovi percorsi
    • Sirentina
  • EUROPA CREATIVA
    • Altriarabi Migrante
    • Traduttori / Translators
    • Estratti / Excerpts
      • L’autistico e il piccione viaggiatore (estratto/excerpt)
      • Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra (estratto/excerpt)
      • Fuori da Gaza (estratto/excerpt)
      • I miracoli (estratto/excerpt)
      • Le ballerine di Papicha (estratto/excerpt)
      • La Mecca-Phuket (estratto/excerpt)
  • RETI
    • Promozione
    • Distribuzione
    • Librerie
    • Fiere
    • Presentazioni
    • INDIE
  • CONTATTI

Catalogo

«Altriarabi». Diversi da come i media occidentali generalmente li rappresentano, lontani dalle caricature e dagli stereotipi che soventemente li identificano. Sono gli altri arabi con cui vogliamo schierarci per opporci all’intolleranza dilagante.
Altri perché con le loro righe affascinanti, a volte taglienti e dissonanti, esprimono e rappresentano il mondo arabo contemporaneo con uno stile innovativo.
La collana raccoglie i prodotti degli artisti che si affacciano sulla sponda meridionale del Mediterraneo per creare una sorta di salotto dove sedersi, parlare e scambiare idee con i nostri vicini orientali, partendo dalla letteratura e arrivando all’arte, approdi di uno spazio di scambio culturale.
Come tasselli di un grande mosaico, nelle righe di questi scrittori si trovano i mali e le evasioni immaginative del mondo arabo contemporaneo, delicato e misterioso, avvolto in un fascino a volte incomprensibile. Tanto sospettoso e debole, quanto forte, profondo e passionale nelle sue reazioni epidermiche.
Si trascina il lettore sulle strade del mondo arabo, alcune sterrate e altre asfaltate, tra i rumori assordanti di clacson e di musica araba ad alto volume, in una chiacchierata impensabile con un tassista in un giorno di traffico, tra case decadenti e villaggi residenziali appena costruiti alle propaggini delle grandi città, tra i fumosi caffè assaporando un narghilè o nella totale astrazione incontaminata e immobile nel tempo di una moschea che echeggia alla voce del muezzin… e ancora in un’infinita ricchezza di dettagli che permettono al lettore di percepire la cultura di questi mondi, anche se solo osservata dallo stipite della porta.

Recensioni

Nawrocki nel mondo libero

  di Jamie O’Meara (da locals@large, dicembre 2002) Alla mia sinistra, l’area del dietro le quinte, una pesante porta di […]

Redazione

Agenda Recensioni

Clementi pensieri dal carcere

(da Il Mattino, Cultura Napoli del 07/03/2008) Si intitola «Pensieri dal carcere» il libro di Pierre Clémenti, uscito in Francia nel […]

Redazione

Recensioni

Taxi: cuori palpitanti, cuori malati del Cairo

  di Daikha Dridi (da Babelmed, 23/05/2007) Si tratta di un piccolo libro che non si può veramente inserire un […]

Redazione

Articoli Recensioni

Lo leggerai in un giorno e poi tornerai a comprare copie per tutti i tuoi amici

(da Baheyya: Art Commentary Media) “Lo leggerai in un giorno e poi tornerai a comprare copie per tutti i tuoi […]

Redazione

Articoli Recensioni

Le peripezie di un passeggero in un taxi cairota

di Soheir Fahmi (da Al-Ahram Hebdo) Attraverso una serie di conversazioni con i tassisti del Cairo, Khaled el Khamisi ci immerge […]

Redazione

Articoli Recensioni

Taxi: A pieni fari sull’Egitto di oggi

  di Dora Abdelrazik (da L’équipe d’Alif, 25/02/2007) Taxi, l’ultimo libro di Khaled Al Khamissi, vi accompagna nell’Egitto di oggi. Attaccate […]

Redazione

Articoli Recensioni

Taxi su Al-Ahram Hebdo, Service Courrier, rue Galaa, Le Caire

di Amina Hassan (da Al-Ahram Hebdo) Il libro, composto per la maggior parte da estratti di conversazioni che l’autore ha […]

Redazione

Articoli Estratti

Indispensabile premessa

(dall’introduzione di Taxi) Da lunghi anni sono un cliente di prim’ordine dei taxi. Con loro ho girato dappertutto per le […]

Redazione

Articoli Recensioni

Lunga vita a questo libro che lo proietta al centro del nostro amore

di Franco Capacchione (da Rolling Stone, marzo 2008) Nel 1971 Pierre Clémenti, icona perfetta del cinema mitico, firmato Roche, Pasolini, […]

Redazione

Recensioni

Nawrocki sei un uragano

  di Allan Antliff (da Vue Weekly,  novembre 2002) Il musicista attivista di Montréal presenta i suoi spettacoli in Europa […]

Redazione

Estratti

da “L’Anarchico e il Diavolo fanno cabaret” di Norman Nawrocki (pp. 3-5)

I saw myself, held myself, hand to hand Headless, I, too, walked in this strange new land. In genere, avrei […]

Redazione

Recensioni

Presentazione del libro di Norman Nawrocki

  di Monja Ianni (da La Cronaca d’Abruzzo, 01/12/2007) Ha scelto L’Aquila il poliedrico scrittore canadese Norman Nawrocki per presentare […]

Redazione

Recensioni

L’Anarchico e il Diavolo fanno cabaret

  di Costanza Alvaro (da Panorama.it, 10/02/2008) Norman Nawrocki non poteva scrivere un libro di facile etichettatura. Non è nel […]

Redazione

Recensioni

Le canne non si spengono per decreto

di Massimo De Feo (da ALIAS N. 6 – il manifesto, 11/02/2006) Contro ogni evidenza scientifica, e contro il buon […]

Redazione

Recensioni

La guerra di Pierre

  di Cristina Piccino (da ALIAS N. 6 – il manifesto, 11/02/2006) Era il 1971 quando l’attore francese Clémenti, a […]

Redazione

Recensioni

Così l’angelo nero di Buñuel a Roma scrisse le sue prigioni

  di Marco Cicala (da Il Venerdì di Repubblica, 21/12/2007)  Oltre che con il regista spagnolo, Pierre Clémenti aveva lavorato […]

Redazione

Recensioni

L’Anarchico e il Diavolo fanno cabaret

di Enrico Monier “Immaginatevi un intero consiglio di musicisti rock, o di poeti o di commediografi”. Una “storia rock’n’roll anarchica” […]

Redazione

9788887847253 Altriarabi Press Shafee Recensioni

Pratt sul Nilo

| Il Sole 24 Ore | Lunedì 11 febbraio 2008 | Paola Caridi | Esce la prima graphic novel egiziana, tra thriller e denuncia sociale. E tra […]

Redazione

Previous Page

Contatti

EDITRICE IL SIRENTE
SOCIETÀ COOPERATIVA A R.L.
Via Fonte di Sotto, 1
67020 Fagnano Alto (AQ)
Tel. +39 0862 86144
il@sirente.it

P.IVA 01471700664

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • LinkedIn

Menu

  • DISTRIBUZIONE
  • LIBRERIE
  • EVENTI
  • FIERE
  • MANOSCRITTI
  • NEWSLETTER

Promozione & Distribuzione

 

Editrice il Sirente Società Cooperativa a r.l.