Perché nel labirinto di Zar Vlad la sola parola d’ordine è “Bespredel”

Il Foglio | Domenica 12 ottobre 2008 | Amy Rosenthal |

La Russia è sempre la Russia, con un lato oscuro tollerato dalla maggioranza della popolazione”. Steve LeVine, giornalista di Business Week e corrispondente in Russia, Asia centrale e Caucaso per oltre un decennio del Wall Street Journal e New York Times, ha appena scritto un libro sul “labirinto di Putin” – “Putin’s Labyrinth: Spies, Murder, and the Dark Heart of the New Russia” (Random House, 2008) – in cui arriva alla conclusione che lo zar Vlad, ex presidente e attuale premier a Mosca, abbia ereditato una terra nella morsa di una storia brutale che mostra pochi segni di affievolimento. Il motto nazionale russo – dice al Foglio – “è ‘bespredel’, che significa ‘senza limiti’, o ‘tutto passa’. E’ ‘il continuum russo’, che in parte si riferisce all’indifferenza della classe dirigente tradizionale nei confronti della vita e della morte del popolo”. Secondo LeVine i collegamenti tra vecchia e nuova Russia sono tantissimi. “Sotto gli zar e nel periodo sovietico lo stato decideva chi doveva vivere e chi morire. Con Boris Eltsin lo stato ha smesso di uccidere i suoi cittadini e gli assassini si sono riversati nelle strade. Con Putin la situazione è un ibrido”. Resta il mantra “tutto passa”, applicato al perseguimento di un interesse: “Quando nel 2002 ottocento russi furono presi in ostaggio in un teatro moscovita da 41 terroristi ceceni, Putin ordinò di usare i gas e morirono anche 129 ostaggi. Perché la priorità di Putin era uccidere i terroristi, non salvare gli ostaggi”. Secondo LeVine l’attacco alla Georgia è in linea con la tradizione russa di controllo sulle ex Repubbliche sovietiche, e anche di alcuni paesi dell’Europa orientale o centrale. “Putin e Medvedev si sono difesi con forza sostenendo di dover cacciare i georgiani dalla regione separatista. Ma quando i soldati e i carri armati russi hanno sconfinato in territorio georgiano, hanno bombardato Poti e preso anche l’Abkhazia, era la vecchia Russia all’opera”. Cosa c’è in gioco per l’Europa e gli Stati Uniti in questo conflitto? “Per entrambi ora il campo è aperto a crisi strategiche determinanti”, dice LeVine. “Un attacco come quello della Nato alla Serbia di Milosevic non potrebbe più accadere nelle circostanze attuali. Alcuni paesi dell’Europa sono intimoriti, o hanno preso barbiturici, comunque vanno a letto con Putin. Credo che Mosca influenzi a diversi livelli tutti gli stati del corridoio energetico fra est e ovest, ma anche Francia, Germania e Italia. Con loro ora la Russia è in una posizione contrattuale più forte di prima: è ben chiaro adesso che Mosca è pronta ad arrivare quasi ovunque per raggiungere i suoi scopi”.
LeVine ha scritto che “il tallone d’Achille russo è il petrolio” e ha sottolineato come gli Stati Uniti e i loro alleati potrebbero giocare sulla vulnerabilità russa, ancora più palese in questi giorni di crisi mondiale, in cui la Borsa di Mosca ha pagato fin da subito tantissimo. “Per guadagnare il rispetto della Russia – spiega LeVine – non serve la retorica, ma i fatti. Appartenere o no al Wto o al G8 non smuoverà Mosca di un millimetro. La giugulare russa è la sua industria energetica: minaccia la sua strategia in quel campo e otterrai la sua attenzione. Come negli anni Novanta, quando Mosca non ha potuto fermare la costruzione dell’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan, che la bypassava”. Lo storico Richard Pipes nel 2007 disse al Foglio che “l’occidente non deve illudersi sulla possibilità di far collaborare la Russia”, e molti governi occidentali cominciano a convincersi di quest’idea. “L’occidente – ribatte LeVine – può imporre un dialogo su temi che la Russia considera di proprio interesse. I trattati per il controllo bilaterale delle armi, ad esempio, sono possibili. Ma Pipes ha ragione: la Russia agirà come meglio crede. Putin è un avversario formidabile, persegue soltanto quello che crede essere l’interesse russo”. Il presidente Dmitri Medvedev ha ribadito che “non ha paura di niente, nemmeno della Guerra fredda”, anche se poi su certi dossier – come quello afghano – ha continuato la sua collaborazione. Per LeVine non c’è il pericolo di una nuova Guerra fredda, o almeno non di una analoga all’originale. “Potrebbe essere regionale,ma non globale: non è alla portata della Russia. Penso che ci siano speranze per il paese, in termini di democrazia, ma i governi occidentali devono restarne fuori. Non hanno alcun tipo di impatto”. Intanto i 200 peacekeeper europei sono arrivati nella zona cuscinetto tra Georgia e Ossezia del sud, dove è cominciato il ritiro delle truppe russe, come concordato nel piano siglato dal capo del Cremlino con il capo dell’Eliseo, Nicolas Sarkozy. Il 15 ottobre si tiene un incontro tra Europa e Russia, che nelle intenzioni doveva essere decisivo per il futuro delle relazioni ma che già a oggi pare poco incisivo. “Si è visto nella storia recente – conclude scettico LeVine – quanto possano essere efficaci gli osservatori europei”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.