«Altriarabi Migrante», letteratura contro gli stereotipi

«Altriarabi Migrante», letteratura contro gli stereotipi

«Il Sirente» porta in Italia la voce di giovani arabi, grazie al bando Europa Creativa, progetto biennale finanziato dall’Unione europea

«Decodificare la società contemporanea, intuire e conoscere la vita che si nasconde dietro a un nome senza fermarsi all’apparenza globalizzante della superficialità»: è questa la missione affidata all’intero progetto letterario e artistico ideato dalla casa editrice «Il Sirente». E dopo la lettura delle opere possiamo esclamare: missione compiuta!

Raccolte nella collana «Altriarabi migrante», otto opere firmate da giovani e talentuosi scrittori, tutti stabiliti in Europa, con radici arabe, già pubblicate nei Paesi di residenza (Francia, Gran Bretagna, Germania, Paesi Bassi) tra il 2003 e il 2014, accolte con grande successo e numerosi riconoscimenti. Gli autori sono giovani, nati tra il 1970 e il 1992, tutti di origine araba di prima o seconda generazione.

Il fil rouge dell’intero percorso letterario è rappresentato da tematiche forti e coinvolgenti che riguardano la scottante (e difficile) attualità quali i flussi migratori, le comunità straniere e la paura del terrorismo di matrice islamica. Ad accomunare le storie «Altriarabi migrante» è la ricerca di identità, il senso di appartenenza, il conflitto interiore tra le radici culturali del Paese di origine e le modernità dell’Europa, l’ibridazione culturale, l’arricchimento della diversità culturale, stereotipi, pregiudizi e ben altro ancora…

«Obiettivo della collana è quello di delineare la nuova geografia letteraria europea, contrastando xenofobia e islamofobia» si legge sul sito della casa editrice, nella presentazione del progetto.

Prossimo all’uscita, nel mese di luglio, il romanzo della scrittrice franco-algerina, classe 1986, Kaouther Adimi, «Le ballerine di Papicha», settimo titolo della collana. È la storia di una famiglia che vive in un vecchio palazzo nel cuore di Algeri, al centro delle chiacchiere e dei pettegolezzi del vicinato. Una radiografia dell’Algeria contemporanea – con tutte le sue speranze e sofferenze – ma più in generale della condizione umana.

Seguirà ad agosto l’ultima pubblicazione della collana a firma di Selma Dabbagh, «Fuori da qui». La scrittrice britannica di origini palestinesi riesce a trascrivere con incredibile umanità e una grande vena umoristica tutte le energie e le frustrazioni del mondo arabo contemporaneo attraverso la storia di due giovani palestinesi in una Gaza sotto bombardamento israeliano, nel Golfo e poi a Londra.

Uscito lo scorso maggio il sesto libro della collana, «Un uomo non piange mai» di Faïza Guène, scrittrice franco-algerina di grande successo cresciuta a Pantin, banlieue ad alta tensione a nord-est di Parigi, già tradotta in ben 26 lingue. La Guène è stata di recente ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino e al Festival Mediterraneo Downtown di Prato. Il messaggio più forte che l’autrice ci consegna con il suo racconto, in parte autobiografico, è l’importanza dicostruire legami affettivi per essere felici. Un messaggio universale che va oltre l’origine sociale e il livello culturale. Emerge l’importanza del patrimonio storico e la doppia cultura della Francia, che dovrebbe farne tesoro.

Prima, l’autrice franco-marocchina Saphia Azzeddine ci ha regalato un viaggio a «La Mecca-Phuket». È la storia di Fairouz, figlia di immigrati marocchini in Francia, che combatte ostinatamente contro se stessa per emanciparsi dalle sue origini. I sei romanzi della Azzeddine sono incentrati sulla questione dell’identità femminile, dai quali sono stati tratti pièce teatrale e fumetto.

In «Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra», Sumia Sukkar, giovanissima scrittrice britannica, figlia di padre siriano e madre algerina, raccontal’annosa guerra in Siria attraverso gli occhi di un ragazzo affetto dalla sindrome di Asperger, o meglio con le sue pennellate e tutta la gamma dei colori utilizzati per capire il conflitto ed esprimere le proprie emozioni.

Ispirato ad una storia vera, la sua, Abbas Khider, ci affida «I miracoli», una fiaba moderna sui rifugiati. Nato a Bagdad nel 1973, è stato detenuto nelle carceri irachene sotto la dittatura di Saddam Hussein per motivi politici. Ha lasciato il Paese di origine nel 1996 e dopo mille peripezie si è stabilito in Germania, dove ha studiato Filosofia e Letteratura. Khider è uno dei giovani autori più promettenti del panorama letterario tedesco.

Rodaan Al Galidi, classe 1971, olandese di origine irachena, ha vinto il Premio dell’Unione europea per la letteraturacon «L’autistico e il piccione viaggiatore», secondo volume della collana «Altriarabi migrante». Un viaggio nella mente pura e innocente di un ragazzo autistico, alla scoperta della sua visione della vita, strana ma affascinante.

«Se ti chiami Mohamed» di Jérôme Ruilier, originario dell’isola africana di Madagascar, è un graphic novel originale e coraggioso che racconta con immediatezza la storia dell’immigrazione araba in Francia. Con il suo tratto lineare Ruilier, ispiratosi anche al giornalismo investigativo, ricostruisce il percorso migratorio dal Maghreb verso la Francia e la nascita delle seconde generazioni con tutte le tematiche connesse, dal razzismo all’esclusione sociale, dalla ricerca identitariaall’integrazione.

di Véronique Viriglio su Eurocomunicazione

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.