Nuovi percorsi
.
«Nuovi percorsi» è una collana dedicata a problematiche ineludibili delle società contemporanee, siano esse connesse ai cambiamenti dell’attuale contesto storico caratterizzato da massicci processi di internazionalizzazione, sia a questioni filosofiche che hanno da sempre caratterizzato la storia dell’umanità. «Nuovi percorsi» perché i testi qui proposti offrono nuove prospettive che non seguono i tracciati maimnstream, offrendo anzi letture alternative che avrete difficoltà a ritrovare nell’odierna offerta editoriale. I testi pubblicati sino ad oggi toccano questioni centrali come il ruolo dell’istruzione accademica e il suo rapporto con il pensiero critico, la relazione esistente tra sapere scientifico e umanistico e la possibilità di una loro conciliazione, i movimenti che in diverse aree del mondo mettono seppur in maniera ambigua in questione gli autoritarismi locali.
- Vincenzo Zeno-Zencovich, “Ci vuole poco per fare una università migliore”, 2011
- Gabriele Moccia, “Speranze e paure nel futuro delle rivolte arabe”, 2014
- Beppi Chiuppani, “Quando studiavamo in America”, 2016
- Anna Curir, “La terza cultura e la mutazione letale”, 2016
Visualizzazione di tutti i 4 risultati
-
L’emergere della Terza Cultura e la mutazione letale (A. Curir)
€ 15,00 Aggiungi al carrello -
Quando Studiavamo in America (B. Chiuppani)
€ 15,00 Aggiungi al carrello -
Speranze e paure nel futuro delle rivolte arabe (G. Moccia)
€ 18,00 Aggiungi al carrello -
Ci vuole poco per fare una università migliore (V. Zeno-Zencovich)
€ 18,00 Aggiungi al carrello