Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Articoli
- La crisi in Libano raccontata da Maya Zankoul (La rivista culturale, 22 febbraio 2022)

- Aggiornamenti Sociali (Mario Danieli, 1 maggio 2020)

- Leggere tutti (Serena Bedini, 27 gennaio 2020)

- Ecco a voi “Sirentina” la nuova collana dedicata ai più piccoli
- L’Espresso (Emanuele Coen, 24 aprile 2019)

- Mangialibri (Lisa Pulzella, 23 gennaio 2019)

- ArticoloTre (Daniela D’Angelo, 25 luglio 2018)

- Drop Sea (Gianluigi Filippelli, 24 luglio 2018)

- Il Giornale (Daniele Abbiati, 1 luglio 2018)

- Il Centro (Nino Motta, 27 giugno 2018)

- Bambini e topi (Matteo Maculotti, 12 giugno 2018)

- Satsfiction (Alessandro Vergari, 12 giugno 2018)

- Doppio Zero (Matteo Maculotti, 26 maggio 2018)

- Letture Metropolitane (Libero Iaquinto, Maggio 2018)

- Il Tascabile (Francesco D’Isa, 26 aprile 2018)

- Il lettore medio (Vera Sodano, 9 aprile 2018)

- Lankenauta (Luca Menichetti, 6 aprile 2018)

- Not (Stanisław Lem, 30 marzo 2018)

- Fuori da Gaza

- Selma Dabbagh…parole mediorientali

- Mangialibri (Lisa Puzella, gennaio 2018)

- Le istuzioni d’uso di una Vita futura.

- SoloLibri.net (Mario Bonanno, 11 febbraio 2018)

- Lankenauta (Luca Menichetti, 4 febbraio 2018)

- Liberi di scrivere (Giulia, 29 gennaio 2018)

- (senza titolo)
- La Nuova Ecologia (Roberto Carvelli, 5 gennaio 2018)

- Santinaria.it (Ilaria Guidantoni, 1 gennaio 2018)

- Avvenire (Riccardo Michelucci, 20 dicembre 2017)

- UN UOMO NON PIANGE MAI

- Selma Dabbagh in Italia per presentare “Fuori da Gaza”

- Fuori da Gaza, ma mai del tutto…

- FUORI DA GAZA, E DA SE STESSI

- Una vita quotidiana all’inferno, intervista a Selma Dabbagh

- A breve “Fuori da Gaza” dell’autrice anglo-palestinese Selma Dabbagh

- Saltinaria.it (Ilaria Guidantoni, 8 ottobre 2017)

- L’Indice Online (Francesca Del Vecchio, 26 settembre 2017)

- Fantascienza.com (Emanuele Manco, 27 settembre 2017)

- Emozioni in font (Viviana Calabria, 20 settembre 2017)

- PRESENTAZIONE: “Quando studiavamo in America” di Beppi Chiuppani

- Simone Zuccarelli, “Il Caffè Geopolitco” (29 agosto 2017)

- Giuseppe Acconcia, “Nazione Indiana” (12 agosto 2017)

- Lankenauta (Luca Menichetti, 12 agosto 2017)

- Scanner Festival. Autoproduzioni con Ayman Al Zorqani

- Giovanni Giusti, “Goethe Institut”, 28 giugno 2017

- Elba Book Festival & Editrice il Sirente | 18-21 luglio 2017

- Presto in libreria “le ballerine di Papicha”

- Un uomo non piange mai | Senzaudio
- Abbas Khider a Radio 3 Mondo Europa

- Marco Chiesa, “Piego di libri” (14 giugno 2017)

- Crack! fumetti dirompenti | il Sirente presenta il fumetto arabo

- «Altriarabi Migrante», letteratura contro gli stereotipi

- LA MECCA – PHUKET

- Leggere “Un uomo non piange mai” a lume di candela

- La felicità è negli affetti: dialogo con Faïza Guène

- Emozioni vietate in Maghreb

- I MIRACOLI di e con Abbas Khider

- Mohamed Dibo e Faïza Guène al Lingotto

- La ribellione di Fairouz fra le banlieue parigine

- Intervista alla scrittrice parigina Faïza Guène, autrice di “Un uomo non piange mai”

- Faïza Guène il 6 maggio a Mediterraneo Downtown

- Ebe Pierini, “ItalNews” (25 aprile 2017)

- Ebe Pierini, “ItalNews”, 12 aprile 2017

- Katia Debora Melis, “Oubliette Magazine”, 10 aprile 2017

- Riccardo Michelucci, “Avvenire”, 8 aprile 2017

- Faïza Guène ospite al Festival Mediterraneo Downtown

- Viviana Mazza, “Corriere della Sera”, 5 marzo 2017

- Delia Vaccarello, “L’Unità”, “Liberti Tutti”

- A breve “Un uomo non piange mai” di Faïza Guène

- Mangialibri, 29 marzo 2017

- «Il mio Egitto senza regole dove è sparito lo zucchero»

- L’assurda saga dello scrittore del Cairo arrestato per oscenità
- Marta Bellingreri, “Dialoghi Mediterranei”, marzo 2017

- (senza titolo)

- Babelmed, 5 marzo 2017
- Spazio alla redazione con un contributo di Peter de Kuster

- Accaparlante, 26 febbraio 2017

- L’autistico e il piccione viaggiatore

- (senza titolo)

- Arriva “La Mecca – Phuket”
- Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra

- Anna Teresa, “Tea Time Translation” (25 gennaio 2017)

- La Mecca-Phuket di Saphia Azzedine presto in libreria
- Maria Emilia Piccone, “Leggere a Lume di candela” (20 gennaio 2017)

- Il Silenzio e il Tumulto di Nihad Sirees
- Il romanzo di Sumia Sukkar. Il dramma «a colori» di Aleppo

- Intervista a Sumia Sukkar

- Un corpo senza pelle

- «I miracoli» di Abbas Khider

- La guerra filtrata dai colori di Adam

- Reset (Francesca Bellino, 11 gennaio 2017)

- Francesca Paci, “La Stampa” (9 gennaio 2017)

- Giuseppe Iannozzi, 6 dicembre 2016

- Passando per Aleppo

- Un esperimento ben riuscito

- Shlonak Sumia Sukkar?

- DISEGNARE LA NUOVA EUROPA | incontro con Jérôme Ruillier

- Radio Eco (Elena Alei, 14 novembre 2017)

- Ilaria Guidantoni, “Saltinaria” (13 novembre 2016)

- AHMED NÀGI – VITA: ISTRUZIONI PER L’USO

- Cristiana Missori, “ANSAmed” (7 novembre 2011)

- Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra (Maria Tortora, “Lankenauta”, 2 novembre 2016)

- MUTAZIONE EGIZIANA Un romanzo, due giovani autori

- Il documentarista inquieto mette a nudo l’anima porno del Cairo

- “Ormai Il Cairo è il regno dell’arbitrio”

- After our hard work, that of workers and machines

- Esce in Italia Vita: istruzioni per l’uso Ma lo scrittore è in carcere in Egitto

- Libri: in italiano ultimo libro Nàgi, ma lui è in carcere
- Un romanzo visionario che con coraggio sfugge agli schemi letterari egiziani

- “Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra” di Sumia Sukkar

- “Vita: istruzioni per l’uso” di Ahmed Nàgi dal 6 ottobre in Libreria

- (senza titolo)

- Addio alla gioventù in Egitto

- Quando la lingua diventa un passaporto. Conversazione con Rodaan Al Galidi, l’iracheno che scrive in olandese

- Lo scrittore Rodaan al Galidi dal 16 al 20 marzo in Italia

- ARRESTATO LO SCRITTORE EGIZIANO AHMED Nàgi
- SIRIA – Un poeta contro il baratro (R. Michelucci)
- Europa Creativa

- Immigrazione a fumetti

- Ondjaki @ Firenze 08/11/2015

- Beppi Chiuppani presenta “Medio Occidente”

- il Sirente alla sesta edizione di Nues, il festival dedicato ai fumetti e al cinema d’animazione dell’area mediterranea
- Jérôme Ruillier il 13 Novembre al Festival Nues – Nuvole dal Fronte

- “E SE FOSSI MORTO?” di Muhammad Dibo – NOVITA’ COLLANA ALTRIARABI

- Medio Occidente al Salone dell’Editoria Sociale

- Marco Sgarbi legge Hassan Blasim

- Fresco di stampa “Cani sciolti” di Muhammad Aladdin

- “La cattiva abitudine di spogliarsi” di Hassan Blasim

- Hassan Blasim incontra il pubblico al Festival di Internazionale a Ferrara

- Novità Editoriali: “Cani sciolti” di Muhammad Aladdin

- Incontro con l’autore Ezzat El Kamhawi

- Logos 2015

- Medio Occidente (Beppi Chiuppani), recensione di Luca Menichetti per Lankelot

- INTRAviste – Il racconto a puntate: La Morte è un vampiro di gomma [I]
- Il cuore e le contraddizioni dell’Angola nei romanzi di Ondjaki, intervista di Luca Onesti a Ondjaki
- Passaggi: Taxi di Khaled al-Khamissi

- Selected Areas of ltalian Tort Law, di R. Spitzmiller (recensione di M. Bussani)

- La rivista di Arablit | 1 febbraio 2011 | Ada Barbaro | La città del piacere

- Hillbrow: la mappa (“Benvenuti a Hillbrow”, di Phaswane Mpe, estratto dal primo capitolo)

- Due titoli per capire meglio l’immigrazione in Francia

- Recensione di “NonnaDiciannove e il segreto del sovietico”, Alias-Supplemento de Il Manifesto, 3 maggio 2015, di Giorgio De Marchis.
- Speciale letteratura lusofona – Lessici famigliari. Prefazione al romanzo di Ondjaki “NonnaDiciannove e il segreto del Sovietico” (Livia Apa)

- Speciale letteratura lusofona – Ondjaki o la fanciullezza irrinunciabile. Postfazione al romanzo di Ondjaki “NonnaDiciannove e il segreto del Sovietico” (Beppi Chiuppani)
- Un giorno in Siria

- Dall’Ucraina con amore

- Su “Medio Occidente” di Beppi Chiuppani (Il critico come palombaro), di Raffaello Palumbo Mosca

- Siria, la pace era solo silenzio

- Piano editoriale

- Ucraina terra di confine @ Insieme fuori dal fango (Rimini, 6 luglio 2014)

- LIBERA: SGOMBERATA E RASA AL SUOLO!

- La letteratura è una sfida – intervista allo scrittore iracheno Hassan Blasim

- Ramzy “Maestro indiscusso di Darabouka” al Teatro del Respiro

- Ristampa del libro “Ucraina terra di confine” (M. Di Pasquale)

- “L’illusione degli ucraini sul nazismo durò solo qualche settimana”

- La verruca sul naso di Putin

- Ucraina 2014: Massimiliano Di Pasquale @ Rai News 24

- UCRAINA: Cosa sta succedendo a Kiev? Intervista a Max Di Pasquale
- Ucraina, nazisti o nazionalisti? Viaggio nell’arcipelago del radicalismo
- Ucraina terra di confine: un libro per scoprire l’Europa sconosciuta

- L’autunno, qui, è magico e immenso (25 gennaio – 2 febbraio)
- Ve la do io la vera Ucraina

- Liberi sulla carta 2013 – Intervista CC

- Siria. E poi venne l’inverno, nella poesia di Golan Haji

- Comunità alternative

- Inchieste – Collana di reportage dall’est del mondo
- Colazione con Massimiliano Di Pasquale, fotogiornalista esperto di Ucraina

- L’autunno siriano secondo Golan Haji
- “Leggere” la Siria da un altro punto di vista. A Bari il reading del poeta curdo siriano Golan Haji

- Libri: ‘L’autunno, qui, è magico e immenso’, di Golan Haji
- Prima delle badanti, c’era Hollywood – L’Ucraina segreta dai cosacchi alla Ceka
- Novità collana altriarabi
- (senza titolo)

- Novità collana fuori

- (senza titolo)

- Novità collana inchieste
- (senza titolo)

- Novità collana comunità alternative

- (senza titolo)
- I nostri autori

- جولان حاجي يرتحل إلى رحابة القصيدة
- Golan Haji – Every Writing is a Translation
- I libri fuori dal fango
- CODICE A SBARRE Giornate della libera editoria, I edizione (Firenze, Le Murate 21-24 giugno 2013)

- Presentazione di “Ucraina terra di confine”, 8 giugno 2013 (Librerie la Feltrinelli, Udine)

- ConTesti Diversi. Fiera della piccola e media editoria e delle librerie indipendenti
- Graphic Novelist Magdy El Shafee Arrested Near Clashes
- 2012 — libri dell’anno, libri mancati, libri sbagliati, libri recuperati…

- Le Vine: ecco come cambia la geografia del petrolio
- Egitto: Al Khamissi, Usa e Ue frenino colpo di stato Morsi
- Ucraina terra di confine. Intervista a Massimiliano Di Pasquale
- I luoghi di Schulz

- La geografia del petrolio vista da uno scrittore
- “Ucraina, Terra di Confine. Viaggi nell’Europa Sconosciuta” di Massimiliano Di Pasquale

- Libri: ‘Qui finisce la terra’, antologia dalla Palestina
- “Ucraina terra di confine”, il nuovo viaggio di Massimiliano Di Pasquale
- Le speranze del gelsomino

- Ogni petrolio ha il suo picco
- “Ucraina terra di confine”: guida elegante e snob, firmata Max Di Pasquale [Il Sirente, 2012]
- Il cambiamento è irreversibile presto toccherà anche la politica
- Dimentichiamoci della cultura beat e freak degli anni 70-80 italiani. C’è di più

- “L’amore ai tempi del petrolio” di Nawal al-Sa’dawi
- Il camion per Berlino

- Ridere a Beirut: nuvolette di guerra
- Maya, una giovane tra blog e fumetto
- Amalgam, difesa dei diritti in… fumetto
- Il successo di “Amalgam”, blog e fumetto della libanese Maya Zankoul

- Intervista a Maya Zankoul
- Il libro consigliato è ”Amalgam” di Maya Zankoul, Editrice il Sirente
- Letture senza fine
- Benvenuti nella “nostra” Hillbrow. Parola di Phaswane Mpe
- Il Libano amaro e sorridente di Maya Zankoul
- Il Libano in fumetti, intervista a Maya Zankoul
- Il Libano in fumetti, intervista a Maya Zankoul
- Amore e morte a Johannesburg

- Libano, Maya Zankoul: la sua terra a fumetti e la guerra alla musica “maschilista”
- Il fumetto che vive di buone intenzioni
- Maya Zankoul, al Pisa Book un assaggio di Primavera Araba
- Amalgam, una vita in un fumetto
- Uscite fumetti ottobre 2011: Cagliostro E-Press, Double Shot, E. F., Editrice Il Sirente, BD, Flashbook
- Libri: ‘La danza dello scorpione’ di Akram Musallam
- Akram Musallam
- Strisce di rivolta: Egitto, giovani e fumetto, quando la denuncia si fa comic
- NEL CORPO Maya Zankoul
- Cenere sotto il tappeto
- Riva Sud
- Magdi El Shafee – Metro (recensione di Giulia De Martino)
- Khaled Al Khamissi, Taxi
- Questo libro contiene immagini e personaggi che somigliano a uomini e politici realmente esistenti
- Magdy El Shafee, “METRO”
- Una matita per la libertà
- Magdi el Shafee, “Metro”
- “Il labirinto di Putin” Il rilancio politico di stampo zarista
- Metro
- Un precursore della rivoluzione d’Egitto
- Dalla rivoluzione in piazza a quella in libreria
- “Metro” di Magdy El Shafee, il regime egiziano ha paura di un fumetto
- Cronache dall’Egitto prima della rivoluzione
- “Metro”, il primo romanzo a fumetti egiziano
- Metro. Arriva in Italia la graphic novel egiziana contro Mubarak
- Ahmed Nagi: il cammello contro Internet nei giorni della protesta egiziana
- Metro
- Potere alla parola! Gli scrittori egiziani e la rivolta
- Il mio diario a fumetti da piazza Tahrir
- L’attimo prima della rivolta
- I volti nuovi della collera egiziana
- Luci della città
- In “Metro” El Shafee ha anticipato la rivolta del popolo egiziano
- Metro, quando il romanzo predice la realtà
- L’amore ai tempi del petrolio
- Egitto, la rivolta prevista in un fumetto
- Egitto: scrittore Al Khamissi, Mubarak ha ucciso i nostri sogni

- Egitto, la rivolta prevista in un fumetto. Lo scrittore: ”Via Mubarak”
- Il blogger e scrittore ahmed nagi: nessuna forza politica controlla la rivolta egiziana
- Se il raìs non parla si scatenera il caos
- “Il labirinto di Putin” di Steve LeVine
- Proposte di lettura: Metro di Magdy El Shafee
- Magdy El Shafee, censuré en Egypte, publié en Italie
- Metro: graphic novel all’egiziana
- Metro, il fumetto censurato in Egitto
- Nuvole sull’Egitto
- Il fumetto che denuda il regime del Faraone
- Metro Madgy El Shafee
- “Metro” la graphic novel che fa paura al potere egiziano
- Metro, di Magdy el-Shafee
- “Metro” di Magdy El Shafee. La graphic novel vietata in Egitto
- Si chiama ”Metro”, la prima contestatissima graphic novel
- Magdy El-Shafee a Nues, fumetti per il Mediterraneo
- In Egitto si censurano i fumetti
- Nues 2010 ospita Magdy El Shafee
- El Shafee il vignettista più censurato d’Egitto
- Magdy, graphic novel contro il potere
- Fumetti pericolosi
- Nuvole egiziane per pretendere libertà
- Fumetti: censurato al Cairo, ora rivincita in Italia
- Rogers e la Via del Drago divorato dal Sole
- La graphic novel venuta dal Cairo
- «Io, censurato da Mubarak» Vietato il fumetto sexy che attacca il regime egiziano
- Russia: violenze intollerabili contro i giornalisti
- Libri: arriva “Metro”, graphic novel censurata di El Shafee
- Maria Antonietta Fontana
- Scontro di civiltà tra blogger arabi e persiani
- COSA E DOVE
- Dai post ai tweet
- Rogers, le utopie di un blogger appassionato dei Pink Floyd
- Rogers: musica, immaginazione, leggende e ricordi si fondono in un romanzo-gioco
- “Taxi. Le strade del Cairo si raccontano” alla settima edizione di Terra Futura, Fortezza da Basso, Firenze, 28-30 maggio 2010
- Ahmed Nàgi, “Rogers”
- Il libro dell’archetipo dedicato ai genitori e ai ragazzi

- “Rogers”, primo lavoro blogger egiziano Ahmed Nàgi in libreria con il Sirente utopie e frustrazioni di un ventenne
- Giovane, urbano e ribelle. Il nuovo romanzo arabo
- Sul senso del tradimento
- Regole? Neanche il tassametro
- On a Journey
- Taxi – Khaled Al Khamissi
- L’amore ai tempi del petrolio
- Chiamatelo XXX Factor
- L’amore ai tempi del petrolio
- È ancora l’unico che abbiamo
- Al Ghitani: Oggi c’è vera democrazia
- Per conoscere un Paese straniero, è necessario prendere il taxi
- Il petrolio e la gloria, tutto inizò nel Mar Caspio
- Titusville, la città-fantasma che inventò l’oro nero
- Sole, atomo, idrogeno Cosa c’ è dopo Big Oil
- Khaled Al Khamissi, “Taxi. Le strade del Cairo si raccontano”

- Il prossimo faraone
- Taxi al Cairo, un libro di incontri speciali
- L’Iran si sta laicizzando?
- Prima di addormentarmi ho finito di leggere “Taxi” di Khaled Al Khamissi
- Perché nel labirinto di Zar Vlad la sola parola d’ordine è “Bespredel”
- alter’N’eco 2009 : Concerti, incontri, dibattiti per lo sviluppo sostenibile
- Il “broker canaglia” del mercato del petrolio
- Intervista a Khaled Al Khamissi
- Perché non si produce più petrolio
- Francesca Sassoli, “Affaritaliani.it” (19 giugno 2009)

- La fuga di una donna alla ricerca di sé stessa
- DIARIO EGIZIANO/3 – Un premio per il sermone dell’anno

- DIARIO EGIZIANO/2 – ”Lo sapete? Hanno preso gli studenti”
- DIARIO EGIZIANO/1 – Almeno dove passa lui puliscono
- L’amore in Egitto, ai tempi del petrolio
- Gli scrittori
- Incontro con Nawal El Saadawi
- Di là del Mar Caspio
- Nawal al-Sa’dawi, “L’amore ai tempi del petrolio”
- Khaled al-Kamissi (1962), TAXI
- Cina e Russia. Sfida aperta alle 5 sorelle
- Dal Caucaso all’Asia centrale, gas e petrolio nel «Grande Gioco»
- Vecchi, sporchi e pericolosi si fermano i taxi del Cairo
- Torino. Domani apre la XXII Edizione della Fiera del libro
- Dissidente per principio
- Fiera del libro 2009. Gli appuntamenti da non perdere a Torino
- Le donne in un Paese fondamentalista
- Un romanzo inedito del Nobel Mahfuz
- Al Piccolo Apollo i diritti delle donne
- Quanto è difficile l’amore ai tempi del petrolio
- Nawal Al Saadawi a Torino il 18 maggio 2009, Palazzo Badini
- “L’amore ai tempi del petrolio” – L’ultimo romanzo dell’intellettuale laica più influente del mondo arabo: Nawal al-Sa’dawi
- Vischioso come il petrolio è l’amore raccontato da al-Sa’dawi
- L’amore ai tempi del petrolio
- Nawal Al Saadawi a Roma il 15 maggio 2009
- L’Oriente e l’Occidente si contendono l’oro nero
- Il petrolio e la gloria di Steve LeVine
- Il petrolio e la gloria. La corsa al dominio e alle ricchezze della regione del Mar Caspio
- La corsa al petrolio nel Mar Caspio
- Il petrolio e la gloria. La corsa all’impero e alla fortuna del Mar Caspio di Steve LeVine
- Fiera Libro: Egitto, ospite d’onore, spegne polemiche
- Steve LeVine
- Nel vortice del petrolio
- Magdy El Shafee: ancora un rinvio per “Metro” il blasfemo
- Khaled Al Khamisi: Taxi
- Come nasce una casa editrice
- Egitto, scoppia la guerra del velo. Toglietelo o sarete licenziate
- Nawal Al Saadawi a Roma il 16 aprile 2009
- Fumetto: Magdy El Shafee, sempre in Egitto nonstante la censura
- La scrittrice che fa paura all’Islam
- Egitto, una femminista for president
- Khaled Al Khamissi ci racconta il grande Cairo
- La rivoluzione pacifica delle figlie dell’Islam. Storia di Nawal che a cinque anni litigò con Dio

- TGR Mediterraneo presenta TAXI
- Saadawi, la rischiosa ribellione delle donne arabe
- Tassinari al Cairo
- La città nordafricana di Khaled Al Khamissi
- TAXI di Khaled Al Khamissi
- Khaled Al Khamissi, “Taxi. Le strade del Cairo si raccontano”
- Taxi. Le strade del Cairo si raccontano
- Le lamentele degli egiziani nel «Taxi»
- Più libri più liberi, affluenza record
- Il Faraone e i Fratelli
- Khaled al-Khamissi, Taxi. Le strade del Cairo si raccontano
- Viaggi in Egitto: offerte, pasqua, ferragosto, natale, capodanno, piramidi, il Cairo, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre

- Taxi: le strade del Cairo si raccontano
- Khaled al Khamissi e la società egiziana vista dal Taxi
- Alla presentazione di Taxi, musica profumi e parole

- Alessandro Scaretti dà voce ai tassisti di Khaled Al Khamissi
- Cairo on the road
- Khaled Al Khamissi racconta Il Cairo. Oggi alla Fiera della piccola e media editoria
- Egitto: Al Khamissi, eliminare la religione dalla carta d’identità
- In taxi per le strade del Cairo. Le brevi storie urbane di Khaled al-Khamissi
- Khaled Al Khamissi in Italia dal 26 novembre al 7 dicembre
- Tatti Sanguineti presenta “Pensieri dal carcere” di Pierre Clémenti al DOC FEST, Roma
- Khaled Al Khamissi e i tassisti cairoti occupano l’Università di Roma Tre
- Khaled Al Khamissi e i tassisti cairoti invadono Pesaro
- Khaled Al Khamissi e i tassisti cairoti invadono Bologna
- Uno scrittore prende il Taxi
- Il volume è già un best seller, come ci spiega la nostra corrispondente Neliana Tersigni…
- Norman Nawrocki presenta “Cazzarola!”
- La riforma della scuola in Egitto (Italia?)
- “Taxi”
- L’Anarchico e il Diavolo fanno cabaret
- Tra i tassisti del Cairo
- LUCCA FILM FESTIVAL: Immagini resistenti. Il piacere di scoprirle
- Taxi al Cairo, un libro di incontri speciali
- Khaled Al Khamissi presenta “Taxi” alla Settimana della lingua italiana
- Pierre Clémenti al Lucca Film Festival
- TAXI
- Il Cairo in movimento
- La società egiziana a bordo di un Taxi

- Taxi Writer
- Cairo Cabbies Gab About Back
- Il taxi egiziano e contestatore di Al Khamissi
- L’Egitto in taxi
- K. A. Khamissi – Taxi
- Khaled al Kamis: I taxi del Cairo in giro per l’Italia
- C’erano una volta i taxi del Cairo
- Ernesto Pagano
- Khaled Al Khamissi
- Piccole storie dal mondo degli umili
- Apre i battenti Festivalguer
- Alghero, nasce un festival dei popoli

- Prima si andava in galera, ora in televisione
- Khaled Al Khamissi in Italia il 13 settembre 2008

- Norman Nawrocki in Italia dal 16 al 30 luglio 2008

- Prossimo episodio di Hubert Aquin

- Norimberga africana
- Khaled El Khamissi, un autore itinerante
- Distributori Casa Editrice il Sirente
- Il Cairo a strisce
- Intervista a Gaëtan Brulotte di Sara Fredaigue

- Taxi è più o meno una finzione giornalistica
- Intervista a Balthazar Clémenti
- (…) è ciò che di meglio vi possa capitare stasera!

- Paul Barnes & Charles Block STANNO ARRIVANDO
- Presentato il volume di Norman Nawrocki
- Nawrocki Strikes L’Aquila
- l’Altrolibro 2008
- “Metro”, quel fumetto che fa infuriare il regime
- Marika Macco

- L’amore ai tempi del petrolio di Nawal El Saadawi

- Al Cairo tassisti fittizi come se fossero reali
- La cruda realtà sull’Egitto emerge dalle opinioni dei taxi-drivers
- Taxi
- Le confessioni dei tassisti del Cairo
- Un taxi cairota guida con uno scrittore seduto nel sedile posteriore
- Privat Rutazibwa
- Alfred Naghiro
- Simone Benvenuti
- Enrico Monier
- Nawal El Saadawi
- Cenni storici su Regina Coeli
- Reportage dai taxi egiziani. Ed è bestseller
- Steve LeVine
- Per le strade del Cairo su un taxi bianco e nero
- Un talento folle, un libro folle
- Colletta per gli agenti imputati

- Agénor, Agénor, Agénor e Agénor di Gaëtan Lévesque
- Downtown Cairo
- Touring Italy con ‘Il diavolo’ e un violino

- musica per esposizione © 2007 OP
- detrito © 2007 OP
- risulta © 2007 OP
- Il compleanno di Bakunin
- Poznan, Polonia, Agosto 1937
- Noi italiani, on the road prima di Easy Rider
- Taxi : Khaled El Khamissi : ISBN 9788887847147 © il Sirente
- © il Sirente : Sinossi
- mu – o dell’inabissamento © 2007 OP
- Chiarastella Campanelli, “Altriarabi” (9 marzo 2008)

- Nawrocki nel mondo libero
- Norman Nawrocki presenta “L’Anarchico e il Diavolo fanno cabaret”

- François Barcelo
- André Carpentier
- William A. Schabas
- Clementi pensieri dal carcere
- Pierre Clémenti
- Rahel Francesca Genre
- Gaëtan Brulotte
- Ernesto Pagano
- Khaled Al Khamissi
- Giampiero Cordisco
- Norman Nawrocki
- Taxi: cuori palpitanti, cuori malati del Cairo
- Lo leggerai in un giorno e poi tornerai a comprare copie per tutti i tuoi amici

- Le peripezie di un passeggero in un taxi cairota

- Taxi: A pieni fari sull’Egitto di oggi
- Taxi su Al-Ahram Hebdo, Service Courrier, rue Galaa, Le Caire

- Indispensabile premessa

- Lunga vita a questo libro che lo proietta al centro del nostro amore

- Dibattito su Pierre Clémenti
- SCATOLE SONORE
- Nawrocki sei un uragano
- Norman Nawrocki + Obsolescenza Programmata
- “IL FARO” Bozza di progetto per una nuova edizione del giornale dell’Istituto Penitenziario di “Regina Coeli”.
- da “L’Anarchico e il Diavolo fanno cabaret” di Norman Nawrocki (pp. 3-5)
- Presentazione del libro di Norman Nawrocki
- L’Anarchico e il Diavolo fanno cabaret
- Le canne non si spengono per decreto
- La guerra di Pierre
- Così l’angelo nero di Buñuel a Roma scrisse le sue prigioni
- L’Anarchico e il Diavolo fanno cabaret
- Pratt sul Nilo
- Da dietro una ruota, una sincera panoramica del Cairo

- Riciclaggio: nove miliardi di $ lavati nel software

